MAXXI
MAXXI
Villa Carlotta
Villa Carlotta

La 55esima edizione di Santarcangelo Festival: perché abbiamo ancora bisogno delle storie degli altri

Tra corpi che resistono e storie che interrogano, la 55esima edizione del festival trasforma la scena in uno spazio politico, mentre il taglio dei fondi accende una mobilitazione culturale senza precedenti
La 55esima edizione di Santarcangelo Festival: perché abbiamo ancora bisogno delle storie degli altri

Louise Nevelson, l’alchimista della materia. A Bologna la prima grande retrospettiva

Fino al 20 luglio Palazzo Fava ospita la prima mostra bolognese dedicata alla scultrice che ha trasformato il legno in linguaggio sacro e femminile. Tra arte, identità e materia, ecco perché il lavoro di Louise Nevelson ha ancora molto da insegnare
Louise Nevelson, l’alchimista della materia. A Bologna la prima grande retrospettiva

«La forza di un museo è nel legame con la sua comunità»: l’Accademia Carrara di Bergamo raccontata dalla sua direttrice

Storica dell’arte e nuova direttrice della Carrara, Maria Luisa Pacelli in quest’intervista racconta la visione futura del museo bergamasco di arte antica. Tra fotografia, tarocchi e Lorenzo Lotto
«La forza di un museo è nel legame con la sua comunità»: l’Accademia Carrara di Bergamo raccontata dalla sua direttrice
Monte Carlo, guida alle mostre dell’estate 2025

Monte Carlo, guida alle mostre dell’estate 2025

Dai cactus nell’arte agli anni folli di Coco Chanel. Ecco le mostre da visitare nel Principato (durante e dopo la Monaco Art Week)
onda exibart
VULCANA, l’isola come partitura: arte e suono si diffondono a Stromboli

VULCANA, l’isola come partitura: arte e suono si diffondono a Stromboli

Stromboli si accende con la prima edizione di Vulcana: quattro giorni di linguaggi contemporanei diffusi in vari luoghi dell’isola, tra installazioni site specific e performance
In Cina il museo WU SPACE Contemporary apre una nuova sede e inaugura con un artista italiano

In Cina il museo WU SPACE Contemporary apre una nuova sede e inaugura con un artista italiano

Liminal, la personale di Filippo Berta curata da Lu Zhao e Angel Moya Garcia, arriva in Cina, alla WU SPACE Contemporary con sede a Shenyang: il racconto della mostra
Centrale Fies: dieci giorni per ampliare l’immaginario delle arti performative

Centrale Fies: dieci giorni per ampliare l’immaginario delle arti performative

L’estate di Centrale Fies inizia con una mostra collettiva sulla resistenza all’addomesticamento e un ricco programma di performance, concerti, workshop e lecture
Le microdanze di Aterballetto abitano gli spazi di una storica fortezza spagnola

Le microdanze di Aterballetto abitano gli spazi di una storica fortezza spagnola

Gli spazi dell’Alhambra, fortezza araba di Granada, in Spagna, acquistano nuove luci e nuove ombre, attraversati dalle coreografie site specific proposte dalla compagnia Aterballetto
L’Art Déco ritorna a Bruxelles, tra riallestimenti e progetti museali

L’Art Déco ritorna a Bruxelles, tra riallestimenti e progetti museali

Il Museo di Arte e Storia di Bruxelles apre due nuove gallerie dedicate all’Art Nouveau e all’Art Déco e la città riscopre il suo passato artistico in chiave contemporanea
Cezary Poniatowski porta l’arte in fabbrica, con una scultura d’aria e acciaio

Cezary Poniatowski porta l’arte in fabbrica, con una scultura d’aria e acciaio

Presentata l’installazione monumentale e poetica dell’artista Cezary Poniatowski, pensata appositamente per lo stabilimento di Elica in Polonia, nell’ambito del Premio Ermanno Casoli
Quattro gallerie da non perdere durante la Monaco Art Week

Quattro gallerie da non perdere durante la Monaco Art Week

Hauser & Wirth, Moretti Fine Art, Almine Rech, Opera Gallery. Ecco le mostre in galleria da visitare a Monte Carlo questa settimana (e nei prossimi mesi)
onda exibart
onda exibart
Con la sua pittura, Sabine Schlatter invita a sentirsi parte della natura

Con la sua pittura, Sabine Schlatter invita a sentirsi parte della natura

Alla Galleria Fonti di Napoli, la prima mostra personale dell’artista e performer svizzera Sabine Schlatter: in esposizione una serie di opere pittoriche realizzate negli ultimi due anni, nate da una intuizione naturale
Smithsonian sotto sorveglianza: la Casa Bianca stringe il controllo sui musei

Smithsonian sotto sorveglianza: la Casa Bianca stringe il controllo sui musei

Si intensifica lo scontro tra l’Amministrazione Trump e lo Smithsonian Institution: nel mirino finisce una esposizione, tacciata di proporre una visione razzista della cultura statunitense
Viaggio nella mente del genio: la Cupola di Brunelleschi rivive in realtà virtuale

Viaggio nella mente del genio: la Cupola di Brunelleschi rivive in realtà virtuale

La Cupola di Santa Maria del Fiore si trasforma in un’esperienza immersiva, per approfondire aneddoti, dettagli tecnici e momenti decisivi di un capolavoro simbolico del Rinascimento
Amores Perros, il film cult di Alejandro Inárritu rivive in una forma nuova alla Fondazione Prada

Amores Perros, il film cult di Alejandro Inárritu rivive in una forma nuova alla Fondazione Prada

Un viaggio analogico tra i fantasmi di Amores Perros: a Milano, la Fondazione Prada annuncia una nuova installazione dedicata al film cult di esordio di Alejandro Inárritu
Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, un nuovo spazio svela il lato nascosto dell’arte

Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, un nuovo spazio svela il lato nascosto dell’arte

Presentato il nuovo Spazio Multimediale delle Gallerie dell’Accademia di Venezia: la tecnologia svela al pubblico il lato nascosto dell'Uomo Vitruviano di Leonardo e di altri capolavori dell’arte
Museu de l’Art Prohibit, a Barcellona chiude il primo museo dell’arte censurata

Museu de l’Art Prohibit, a Barcellona chiude il primo museo dell’arte censurata

A meno di due anni dall’apertura, il Museu de l’Art Prohibit di Barcellona chiude i battenti: un progetto unico nel suo genere, travolto da proteste sindacali e tensioni interne
Parigi celebra le sue iconiche fermate della metro, con il nuovo Museo Guimard

Parigi celebra le sue iconiche fermate della metro, con il nuovo Museo Guimard

Il nuovo museo dedicato all'architetto Hector Guimard aprirà entro il 2028, rivelando l'universo visionario e a lungo dimenticato, che plasmò lo stile inconfondibile della Parigi fin de siècle
Stranieri sempre, per riappropriarsi di se stessi: intervista all’artista Francis Offman

Stranieri sempre, per riappropriarsi di se stessi: intervista all’artista Francis Offman

«L’italia mi ha dato gli strumenti, il Ruanda le domande»: intervista all’artista Francis Offman, «Straniero volontariamente», in occasione della sua ultima mostra al Palazzo della Secessione di Vienna
PRIVATE VIEW. Abitare l’arte secondo Ettore Molinario e Rossella Colombari

PRIVATE VIEW. Abitare l’arte secondo Ettore Molinario e Rossella Colombari

Un nuovo spazio su exibart, promosso da DUAL Italia, interamente dedicato al collezionismo e al mercato dell’arte. Ecco la visione di Ettore Molinario e Rossella Colombari, che a Milano, nel quartiere Isola, hanno creato una casa-museo “a misura di collezione”
Artissima 2025: le gallerie e i premi della 32ma edizione della fiera di Torino

Artissima 2025: le gallerie e i premi della 32ma edizione della fiera di Torino

Saranno complessivamente 176 le gallerie che esporranno all’Oval di Torino, dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, per la 32ma edizione di Artissima

mostre ed eventi

onda exibart
eventi

Gli eventi del giorno

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.

la tua email
Iscrivendoti accetti la nostra informativa sulla privacy.
Si può annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.